Cancellazione protesti Castelli Romani

Questa scheda è stata visualizzata 565 volte
Cancellazione protesti Castelli Romani
User Rating: 4.9 (1 votes)

Cancellazione protesti Castelli romani  è estratta direttamente dal sistema telematico della camera di commercio di competenza la visura protesti è un documento ufficiale che permette di verificare se un soggetto è iscritto nell’elenco dei protestati per mancato pagamento di assegni o cambiali.  le conseguenze dell’iscrizione al cosiddetto bollettino protesti della cciaa possono andare dal pagamento degli interessi di mora al pignoramento degli immobili intestati, fino alla segnalazione in banca d’Italia che impedisce di emettere assegni per i sei mesi successivi all’iscrizione.  visura protesti gratis, come si richiede quando si viene iscritti al bollettino dei protesti, si entra a far parte dell’elenco dei protestati, costantemente aggiornato presso il registro informatico dei protesti tenuto dalle camere di commercio. per verificare la propria posizione, dunque, il servizio di visura protesti richiede una ricerca, presso tale archivio della cciaa, che non può essere fornito in maniera gratuita.

il costo richiesto per ottenere una visura protesti online facilita questa ricerca che, a fronte del rilascio di nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale o partita iva, provincia o sede legale, consente di ottenere direttamente via mail la visura di protesti di cambiali e assegni iscritti negli ultimi 5 anni in camera di commercio nei confronti di persone fisiche o giuridiche. visura protesti, quando e perché va richiesta e’ consigliabile richiedere una visura protesti su un soggetto se si desidera verificarne l’affidabilità come creditore, o se, al contrario, si intende dimostrare a possibili finanziatori di non essere protestati. una visura protesti può essere utile anche per confermare la propria presenza o meno nell’elenco dei protestati, ed eventualmente informarsi per avviare la pratica di cancellazione dei protesti.

quest’ultima si può richiedere se il protesto risulta iscritto per errore o in maniera illegittima, oppure a seguito di regolarizzazione della propria posizione debitoria.  quando si viene inseriti nel registro dei protesti in veste di cattivi pagatori si deve presto fare il conto di tutte le conseguenze che ne derivano. in particolare, diventa praticamente impossibile accedere a un qualsiasi mutuo e finanziamento. non solo. nella stragrande maggioranza dei casi ai protestati viene persino negata l’emissione di una qualsiasi carta di credito rendendo, così, la loro vita molto limitata. la nota positiva è che è possibile comunque essere cancellati dal registro dei protesti. non è così facile come potrebbe sembrare a prima vista, ma non è nemmeno del tutto impossibile.

di seguito troverai una breve guida su come riuscire a farsi cancellare dal registro senza spendere inutilmente il tempo, i soldi e le energie.  l protesto cambiario altro non è che semplicemente un atto pubblico ufficiale. con quest’ultimo si accerta formalmente il mancante pagamento di una cambiale oppure di un assegno. ad accertare il protesto cambiario ci pensa un notaio oppure un ufficiale giudiziario. si tratta, quindi, di un documento in tutto e per tutto ufficiale. per esempio, il protesto per un assegno potrebbe avvenire quando l’assegno stesso viene emesso senza che sul relativo conto ci fosse abbastanza fondi tanto da coprire le spese.

lo stesso avviene anche nel caso di una cambiale, ovvero quando la cambiale non viene onorata. non appena si viene protestati, si viene anche inseriti in un apposito registro quest’ultimo può essere consultato da chiunque lo voglia. non importa se si è dei semplici utenti privati che vogliono sapere chi è stato inserito nel registro e chi no, oppure si è degli istituti di credito che vogliono consultare la storia creditizia della persona.

Tel: 0645548090

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*